II Panforte è uno dei dolci tipici senesi per eccellenza, che inizialmente era considerata una prelibatezza esclusivamente natalizia, viene venduto oggi tutto l'anno presso i numerosissimi forni che lo producono e riscoprire così il sapore autentico di un dolce preparato seguendo ricette antiche tramandate da generazioni.
Noi lo proponiamo realizzato artigianalmente in un piccolo forno a carattere familiare, da un'antica ricetta, con ingredienti di prima qualità.
Troppo ci sarebbe da parlare per questo capolavoro di fine pasticceria, è un prodotto squisito e molto equilibrato, si presenta con una composizione di canditi assortiti e molte mandorle, impastato con cura e cotto al punto giusto.
Una parola è da spendere sulla sua straordinaria morbidezza, unico nel suo genere.
Il panforte o panpepato è un tipico dolce natalizio che ha origini molto antiche: le prime testimonianze scritte risalgono all'anno Mille. A quel tempo veniva chiamato Pane Natalizio o Pane Aromatico o Pan Pepatus.
Si racconta che il panforte sia stato inventato nel medioevo da una monaca preoccupata per le condizioni di salute dei senesi debilitati per l'assedio della città.
Sorella Berta - questo il nome della suora - prepararò dolce altamente energetico impastando miele, canditi, mandorle, spezie e molto zenzero. Creo cosi il Panpepato, I'antenato del panforte.
Altri invece narrano che la preparazione era demandata agli speziali, farmacisti dell'epoca, ed era destinato esclusivamente ai nobili, ai ricchi ed al Clero in considerazione al fatto che conteneva, oltre alle conce di arancia, cedro e melone, mandorle, droghe e spezie costosissime per quei tempi. Con il passare del tempo il Panpepato non subì sostanziali modifiche e gli ingredienti rimasero più o meno gli stessi, fino al 1879 anno in cui la regina Margherita andò in visita alla città di Siena.
Un tempo venivano addirittura attribuite al Pan Forte numerose virtù afrodisiache che, secondo gli anziani, "teneva insieme le famiglie" e impediva cosi le baruffe fra moglie e marito.
Descrizione:
Il panforte ha una forma circolare, in questo caso alto circa 6 cm e compatto. Può essere di colore bianco o nero a seconda che si cosparga esternamente di zucchero vanigliato o di cacao, questo è bianco. Presenta una superficie rugosa, nella parte inferiore appoggia su un’ostia sottile. Ha un sapore forte di spezie e di frutta candita, è piuttosto consistente e si presenta leggermente gommoso al palato. Viene preparato in diverse pezzature.
Per la preparazione del panforte bianco vengono impastati farina, zucchero, arancia e cedro canditi, miele, vaniglia e cannella; per il panforte nero si usa il melone candito invece del cedro ed in più si utilizzano il cacao ed il peperoncino. La pezzatura del panforte viene fatta a mano, successivamente in quello bianco si aggiunge lo zucchero vanigliato, in quello nero il cacao.
La cottura avviene in forno a 200°C; è confezionato a mano.
Tipicità:
La produzione di panforte è ampiamente diffusa nelle province di Siena, Arezzo e Grosseto.
Codice prodotto
09620
Unità di misura
Kilo
Tipo di confezione
In termoretraibile
Peso per confezione
Circa 5 Kg
Confezioni per collo
1 pezzo
Modalità di conservazione
A temperatura ambiente
Mezzo di trasporto
Corriere convenzionale
Durata del prodotto a confezione sigillata
8 mesi
Ordine minimo
1 pezzo