Perché non scegliere la confettura di ciliegie oppure quella di amarene?
Ma perché questa di visciole ha un gusto particolare e stupirà chi l’assaggerà, infatti sia sul pane che per realizzare delle squisite crostate sarà il prodotto che fa la differenza.
Ottima da provare con la ricotta fresca ma anche nella panna cotta.
La visciola è una specie di ciliegia selvatica utilizzata nelle preparazioni artigianali di tradizione "casalinga". Lungo l'antica via Flaminia, intorno a Cantiano, si utilizza per produrre marmellate, frutta sciroppata e visciolato.
Si utilizza solo frutta e zucchero, per mantenere inalterata la ricetta e assicurare la qualita' finale dei prodotti.
La Visciola (Prunus cerasus, varietà austera) cresce spontanea, eStudi prodotti dal Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno rilevato che la visciola possiede enormi proprietà antinfiammatorie superiori a quelle derivate dall'assunzione di aspirina.
Le nostre confetture extra hanno un’altissima percentuale di frutta, 120 gr di frutta x 100 gr di prodotto finito, in molti casi ed a seconda del frutto a pezzettoni, mentre lo zucchero aggiunto non è mai superiore ai 45 grammi x 100 gr.
Non vi sono latri ingredienti, ed è per questa ragione che nelle nostre confetture si ritrova il profumo intenso e il gusto robusto del frutto originale. Vengono preparate esclusivamente con la frutta fresca di stagione, raccolta al giusto punto di maturazione.
Con il termine confettura si intende comunemente una preparazione semisolida dolce, o più raramente agrodolce, a base di zucchero a pezzetti e zucchero e cotta a lungo. Dal 1982, per effetto di una direttiva comunitaria, solo prodotti ottenuti da agrumi (limone, arancia, mandarino, e più raramente di pompelmo, clementina, cedro e bergamotto) possono essere venduti nell'Unione Europea con la denominazione di "marmellata", mentre tutte le altre preparazioni vanno chiamate confettura anche se il principio delle due preparazioni è identico.
La legge comunque prevede che la percentuale di frutta non debba scendere, in ogni caso, sotto il 20%, mentre nel caso che la Marmellata o confettura hanno un tenore di frutta è di almeno il 45% vengono definite extra, le nostre sono abbondantemente superiori anche alle EXTRA!
Lavorazione:
La frutta viene mondata delle parti di scarto, tagliata a pezzetti e cotta a lungo nello zucchero sino a che diventa cremosa. Viene quindi messa, bollente, in barattoli. Una volta tappati il calore residuo del composto si occupa di sterilizzarli. La marmellata viene consumata dopo qualche tempo dalla preparazione.
E’ fondamentale specificare che nelle nostre confetture non viene ASSOLUTAMENTE aggiunta la pectina, pertanto specifichiamo che chi aggiunge anche piccole quantità di pectina riduce drasticamente i tempi di cottura necessari per ottenere l'addensamento, portandoli da ore a minuti; per tale motivo è comunemente utilizzata nella produzione della maggior parte delle altre aziende.
INGREDIENTI: Visciole, zucchero. Per 100g di prodotto finito: Frutta utilizzata 120g, zucchero totale 45g
ALLERGENI: Nessun allergene
Prodotto in stabilimento che utilizza: pesce, latte, frutta secca a guscio, sedano, senape e loro derivati.
VALORI NUTRIZIONALI MEDI per 100 gr di prodotto:
- Valore energetico 218,8 kcal - 915,9 KJ
- Proteine 0,8g
- Carboidrati 53,9g (di cui zuccheri 48g)
- Grassi <0,1g (di cui saturi <0,1g)
- Sale <0,1g
Codice prodotto
03952
Unità di misura
Pezzo
Tipo di confezione
Vaso di vetro
Peso per confezione
350 gr
Confezioni per collo
6 Vasi
Modalità di conservazione
A temperatura ambiente
Mezzo di trasporto
Corriere convenzionale
Durata del prodotto a confezione sigillata
2 anni
Ordine minimo
1 collo